
Progettato in tecnologia DTL (Diode-Transistor Logic), fu il primo computer commerciale totalmente a transistor del mondo, un sistema assolutamente all’avanguardia sotto tutti gli aspetti: la concezione logico-sistemistica, la tecnologia costruttiva ed il design (more info: https://www.lswn.it/tecnologie/elea-9003-02-il-secondo-esemplare-della-serie/).


Credits


Da un punto di vista esteriore, il calcolatore si presentava composto da moduli compatti, «a misura d’uomo», ben diversi dai consueti grandi armadi che raggiungevano il soffitto. Innovativo era anche il cablaggio tra i diversi moduli: il passaggio dei fasci di cavi, anziché sotto-pavimento, avveniva in eleganti condotti aerei, realizzati con blindosbarre progettate ad hoc[5]. Il progetto, il cui profilo estetico era stato curato da Ettore Sottsass.
- https://www.researchgate.net/figure/ELEA-9003-Computer-System-design-for-the-alphabet-of-a-new-sign-system-DesignTomas_fig1_274089798
- https://www.lswn.it/tecnologie/elea-9003-02-il-secondo-esemplare-della-serie/
- https://www.domusweb.it/it/design/2018/03/19/il-calcolatore-elea-9003-di-ettore-sottsass-funziona-ancora.html
- https://www.historybit.it/timeline/olivetti-elea/